cavafangu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cavafango, macchina da scavare, una gran barca piatta, o un pontone, sulla tolda o coperta, della quale si fa la costruzione di legname necessaria per sostenere e muovere due grandi cucchiaie di ferro armate di lungo manico di legno, che servono a sgombrare le materie dal fondo del mare, le quali votate in un battello vengono trasportate altrove. Fassi pur in altra forma, e dicesi anche curaporti.
Voxe vexiñe: caudeuvia; cauteiu; cavâ; càva; cavæ; cavafangu; cavagèu; cavagna du mersà ambulante; cavagnettu; cavagnin; cavagnin du feugu.