butte
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Botte, vaso di legname a doghe per uso di tener vino, o simili liquori; di figura cilindrica, un po' corpacciuto nel mezzo. Le parti della botte sono le doghe, la caruggine, intaccatura traversale; i fondi, le lunette, i cerchii, il cocchiume o foro circolare, il mezzule, apertura quadrilatera, larghetta per poterla meglio ripulire; il zaffo o tappo, la spina, forame nel fondo anteriore, inferiormente presso la circonferenza, che riceve la cannella collo zippolo; lo spillo, forellino che si fa in qualsiasi luogo della botte, per cavarne vino in piccolissima quantità.
Voxe vexiñe: busticâse; büstu; büttâ; buttæga; büttafeua; butte; büttega; büttegà; bütteghin; bütteghinè; buttinhe.