çimma
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cima, Sommità, Vetta, Vertice, Colmo: L'estremità superiore degli oggetti pianati verticalmente, La paite più alta di checchessia. Cima, per Sponda, Estremità, ossia La parte estrema onde una cosa finisce: In sciä çimma dō letto; Sulla cima del letto.
- Cavo o Cima d'un cavo. T. mar. L'estremità d'un cavo, od anche Un cavo qualunque che si getfa altrui per agguantarvisi o altro.
- — da maschetta da bänsa; Testa della trutina: Quella parte della trutina (maschetta) a cui è attaccato il voltojo (guersêu), cioè l'uncino della trutina.
- — da scaa; Cima, Capo: La parte superiore dove termina la scala.
- — da testa; Cucuzzolo: Estrema sommità del capo.
- — de cōu; Cesto di cavolo.
- — d'ommo; Cima d'uomo, dicesi ad Uomo che sia veramente buono e di nessun biasimo, ed anche di abilità e di riputazione, Capace di ben eseguire qualunque cosa.
- — dō teito; Comignolo, antic. Cimajuolo: La parte più alta del tetto.
- — pinn-a; Pancetta ripiena; e se il taglio di carne è nelle costole, Costole ripiene: Pancetta o Costole di vitello, d'agnello o di capretto, entro cui si caccia un ripieno d'uova, d'erbe e d'altri ingredienti minutamente tritati e conditi, che poi si cuce con refe all'intorno e si mette nella pentola a bollire.
- Da çimma a fondo; Da cima a fondo, vale Dal principio alla fine.
- Ese in sciä çimma de fâ ûnn-a cosa; Esser ll ll o sul punto di far checchessia.
- In çimma de casa V. Casa.
Voxe vexiñe: çimaxa; cimbali (andâ o ëse in); çimbalo; çimentâ; çimitëio; çimma; çimmâ; çimmabûschi; çimmacōsti; çimmelli; çimmello.