vōxe
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Voce, antic. Boce: Suono prodotto dall'animale per l'aria ripercossa nel gorgozzule, con intenzione di manifestare qualche affetto o pensiero; e dicesi propriam. dell'uomo.
- Voce, talora anche pel Suono che rendono gli animali bruti, notato sotto diversi nomi, come il latrato, il belato, il muggito, il ruggito, il barrito, ecc.
- — Per similit. dicesi de' Suoni di qualunque strumento.
- — per Parola o Vocabolo.
- Figurat. per Fama o Riputazione, Concetto: O nō gode guæi bōnn-a vōxe; Egli gode poco buona voce.
- — agra; Voce stridula, Voce di strigolo o di gatto scorticato V. Agro (add.).
- — argentinn-a; Voce argentina: Voce chiara e soave.
- — attiva e pasciva; Voce attiva e passiva: Diritto o Facoltà di eleggere o di essere eletto.
- — de Dio; Voce di Dio, dicesi t'ispirazione, La vocazione che credesi venire da Dio.
- — de popolo vōxe de Dio; Voce di popolo voce di Dio o del Signore. Prov. che vale Di rado la comune fama s'inganna.
- — fæta; Voce matura: Voce ben formata.
- — gianca; Voce bianca: Voce fanciullesca. – Voci bianche, in term. di Musica diconsi Quella del soprano o Quelle con cui s'indica figurat. l'intensità e il brio di certe voci ed istrumenti.
- — robûsta; Voce quadrata, cioè maschia, forte, sonora.
- — scannâ; Voce fessa, Voce di cornacchia.
- Ad alta vōxe; Ad alta voce, A gran voce, A tutta voce: Con voce forte e sonora e che si possa bene intendere.
- Alsâ a vōxe; Alzar la voce: Gridare, Sclamare; e talora Aumentare il suono della voce per farsi meglio sentire.
- A meza vōxe; A mezza voce: Con voce sommessa, Con voce bassa.
- A ûnn-a vōxe V. questa locuz. alla sua sede alf.
- Aveì a vōxe de... . Aver voce di...: Aver fama di... Esser tacciato di. .
- — a vōxe rōca; Esser roco o fioco.
- — bōnn-a o cattiva vōxe; Aver buona o cattiva voce, figurat. vale Esser di buono o di cattivo concetto:
- — ûnn-a bella vōxe; Aver buona voce, vale Aver voce sonora, armoniosa, grata; e talora Aver gran voce o voce gagliarda.
- — vōxe in capitolo; Aver voce in capitolo, vale Poter render partito, Aver voto; e metaf. dicesi dell'Aver in qualsivoglia negozio autorità.
- A viva vōxe, A vōxe, A vōxe de tûtti, A vōxe generale, A vōxe persa V. A vōxe alla sua sede alfab.
- Bezêugna sempre avei a vōxe per l'äia V. Äia.
- Cangiâ a vōxe; . Arzigogolar la voce: Variarla in più modi.
- Conōsce a vōxe; Scorger la voce: Distinguerla, Conoscerla.
- Corrî avōxe; Bucinarsi, Andar voce, Correr voce, Esser voce, Veciferarsi: Esser discorso tra la gente.
- Croviî o Soffocâ a vōxe a ûnn-a persōnn-a; Coprire altrui la voce: Impedire con tuono di voce più forte che altri sia inteso.
- Dâ in sciä vōxe; Dar sulla voce o sulla bocca v. Dâ.
- — ûnn-a vōxe; Dar una voce, vale Chiamare.
- De vōxe in vōxe; Di voce in voce, Di bocca in bocca.
- Ëse in vōxe; Esser in voce, vale Aver fama.
- Fâ corri a vōxe; Far correr la voce.
- In vōxe; A bocca V. A vōxe.
- Mi hò e vōxe e i atri han e nōxe V. Nōxe.
- Perde a vōxe; Affiocare, Affiochire.
- Portâ ben a vōxe; Portar ben la voce, vale Passeggiar per le voci e tuoni del canto, Modulare, Regolar bene e con artifizio la voce nel cantare.
- Sōtto vōxe; Sotto voce, vale il contr. di Adalta voce.
- Spantegâ a vōxe; Metter in voce, Pubblicare, Bandire, Far palese, Far correr fama.
- Tōn de vōxe; Messa o Portamento di voce.
- Tremmâ a vōxe; Tremolar la voce, dicesi dei vecchj e di chi è preso da paura, e non può profferire la parola sciolta.
Voxe vexiñe: votâ; votaziōn; vōto; vòtta; vōxassa; vōxe; vōxetta; vōxettinn-a; vōxin; voxiōn; vûâ.