verme
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Verme: Nome che i Zoologi dànno ad una classe di animaluzzi senza vertebre, con corpo allungato, molle, contrattile, strisciante, articolato o diviso da rughe trasversali, più o meno distinte, privi di corsaletto, non che di zampe articolate; altrim. Vermo, Vermine, Baco. Verme, per Insetto che si genera in quasi tutti i corpi e li corrode e danneggia.
- — da vïa; Pane della vite V. Vïa.
- — di oive; Beco V. Oiva.
- — solitario; enia: Sorta di verme, ordinariamente lunghissimo, di corpo schiacciato a foggiadi nastro, e composto di articoli insinuati l'uno nell'altro; nella testa ha quattro boccucce o succiatoj e un dopplo giro d'uncini; naece e vive negl'intestini è produce gravi malattie.
- Vermi di figgiêu; Bachi, Lombrichi (al plur. ): Certi vermi che tormentano per solito le intestina o altre parti del corpo; ed è Sorta d'infermità, di cui patiscono per lo più i bambini, onde: Aveì i vermi, Dâ i vermi; Aver i baehi, Far bachi, vagliono Essere tormentato dai bachi, Evacuarli.
- Aveì ō verme scimōnin addosso V. Aveì.
- Bōn pe-i vermi; Vermifugo e dottrinalm. Antelmintico: Agglunto di Rimedio che serve per iscacciare i vermi dal corpo umano.
- Fâ i vermi; Inverminare, Inverminire, Far i bachi, Bacare: Divenir verminoso per corruzione.
- Frûta cö verme; Frutte bacate.
- Mâ dōverme; Mal del verme, Vermo muro V. Mâ.
- Oive cö verme; Ulive abbechite.
- Tattato in scï vermi; Elmintologia: Quella parte della storia naturale che tratta dei vermi.
Voxe vexiñe: verificâ; verificatô; verificaziōn; veriscimo; verletto; verme; vermentin; vermetto; vermilli; vermut; vernigò.