venardì
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Venerdi: Sesto giorno della settimana a contar dalla domenica, che dagli Ecclesiastici è detto Feria sesta; dicesi anche Venardì, ma è idiotismo fior.
- — santo; Venerdì santo o Parasceve: Quello destinato a celebrar la memoria della passione e morte di N. S. G. C.
- Chi rïe devenardì, cianze indomenega V.Cianze.
- Unn-a cosa de venarlì a nō dûa treì dì; Allegrezza di pan caldo (cioè di poca durata). Dettato prov. nato dall'ubbìa comnne a moltissime persone, che sia il venerdl giorno infausto, e che perciò ogni cosa, ancorchè semplice, che s'imprenda a fare, debba tornar vana e pregiudiciale.
Voxe vexiñe: vellûo; vellûtin; vellûtôu; velocitæ; venalitæ; venardì; vende; vendegna; vendegnâ; véndia; vendicâse.