umô
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Umore: Disposizione naturale o accidentale che influisce sul temperamento delle persone, Genio, Inclinazione; e talora Fantasia, Capriccio.
- — stravagante; Umore bisbetico, bislacco, stravagante.
- Bell'ûmô; Bell'umore: Uomo allegro, faceto, piacevole, grazioso.
- Dâ in te l'ûmô a ûnn-a persōnn-a; Dar nell'umore, cioè nel genio, Esser grato, Piacere ad alcuno.
- Ëse de bōn o de cattivo ûmô; Esser di buono o di cattivo umore, Esser in buona o in cattiva luna, vagliono Esser allegro o malinconico.
- — sempre dō stesso ûmô; Esser uguale, costante d'umore.
- Fâ ō bell'ûmô; Fare il bell'umore: Essere straagante, Mostrarsi bizzarro e capriccioso.
Voxe vexiñe: ûmiessa; ûmiliâ; ûmiliaziōn; ûmiltæ; ûmô; umô; ûn; unanimitæ; ungetta; ungettâ; ungia.