ûn
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Uno: Pron. masch. universale indeterminato, dinotante Principio di quantità discreta o numerica. Si adopera assolutam. quale sost. e quale accompagnanome. Nel femm. ha Una, e nel plur. Uni e Une. Scrivesi anche Un senza rispetto a vocale o consonante che segua, come torna meglio a chi serive; comunem. però dinanzi a consonante scrivesi tronco, eccetto che dinanzi a S che altra consonante accompagni, sebbene tronco parimente si è scritto in tal caso, particolarm. in verso. Dinanzi a vocale poi prende l'apostrofe se precede un nome di gen. femm.
- Uno, talora è accompaguanome: Un cämâ, Un.
- — ghìndao, Unn-a caréga; Un calamajo, Un arcolajo, Una seggiola.
- Talora nella stessa qualità di accompagnanome vale Un certo: Unn-a seja andando a casa, ecc.; Una sera recandomi a casa, ecc.
- Talora pure è accompagnanome, ma numerale, e vale Intorno, Circa; in questo signif. dicesi sempre Un: Poeivan vaeì ûn çentanâ de lïe; Potevano valere nn centinajo di lire.
- Talora anche in qualità di accompagnanome, si conginnge cogl'infiniti de' verbi, che allora hanno forza di nome: O l'é ûn dîme che ghe i regalle; È un dirmi ch'io glieli doni.
- per Un solo, detto di persona o di cosa: Mi nō cōnto cheper ûn; Io non conto che per uno.
- per Un certo indefinitamente: O l'é ûn che, a dî a veitæ, ō me piaxe poco; Gli è uno che, a dire il vero, non mi capacita molto.
- Quando è correlativo ad Altro, l'Uno vale Primo e l'Altro vale Secondo: Un ō dixe gianco, l'atro neigro; Uno dice bianco, l'altro nero; ed usasi anche con qualche varietà: Un ō l'ha ammassôu l'atro; Uno ha ucciso l'altro.
- — de fêua; Un forese: Che sta fuori di città o di terra.
- — doppo l'atro; L'uno appresso all'altro, parlando di persone vale Alla fila, e parlando di cose, Di seguito.
- — mōndo de persōnn-e; Un mondo, Un mare, Un flagello di persone: Espressione che significa Gran quantità di gente.
- — pe l'atro; L'uno per l'altro, cioè Questo per quello o L'uno in cambio dell'altro.
- — pö per ûn nō fa mâ a nisciûn; Un po' per uno non fa male a nessuno (uso tosc. ).
- Andâ a ûn a ûn; Andare a uno a uno, cioè Uno per volta.
- — da ûn; Andare da uno, vale Andarlo a chiamare, Andarlo a trovare.
- A ûn per ûn; Ad uno ad uno, vale Un dopo l'altro, Ad un per volta, Separatamente l'uno dall'altro, Ciascuno da sè, Successivamente.
- Contâ per ûn; Contar per uno: Non esser da più degli altri.
- L'ûn e l'atro; L'uno e l'altro: Entrambi, Ambedue.
- L'ûn pe l'atro; L'uno per l'altro, cioè Ragguagliato coll'altro: L'ûn pe l'atro ve i pago çinque franchi; L'uno per l'altro ve li pago cinque franchi.
- L'ûn in sce l'atro; L'uno sull'altro, dicesi di danari che si numerano di presente e alla mano.
- Mandâ per ûn; Mandar per uno, vale Mandarlo a chiamare che venga da te, Farlo venire a te.
- Né l'ûn né l'atro; Nè l'uno nè l'altro: Nessuno dei due.
- Pëtenâ ûn; Pettinar uno, figurat. Fargli una buona risciacquata; ed anche Fare una critica mordace alle sue opere.
- Piggiâsela per ûn; Pigliarsela per uno, vale Essere a suo favore, Proteggerlo, Ajutarlo.
- Stâsene a ûn o in sce ûn; Starsene a uno: Riposare, Rimettersi in lui pienamente.
- Sûnnâla a ûn; Sonarla a uno, vale Accoccarghiela, Farlo stare a qualche partito.
- Tûtti i giōrni ne passa ûn; Ogni dì ne va un di, Ogni giorno passa un giorno, dicesi proverb. per dinotare che il tempo passa presto.
- Unn-a; Una, dicesi per Una cosa, ma sempre in corrispondenza d'Altra: Chi ne dixeiva ûnn-a, chi ûnn'atra; Chi ne diceva una, chi un'altra.
- — de due; Una delle due, dicesi assolutam. come per iscelta o distinzione di dilemma o di due cose qualunque.
- A ûnn-a vōxe; Ad una, Ad una voce: Concordemente, Unitamente, D'accordo, Insieme.
- Unn-a a e paga tûtte; Una le paga tutte.
- Unn-a parolla a tïa l'atra V. Parolla.
Voxe vexiñe: ûmiliâ; ûmiliaziōn; ûmiltæ; ûmô; umô; ûn; unanimitæ; ungetta; ungettâ; ungia; ungiâ.