trippa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Trippa: Il ventre delle bestie grosse, come vitelli, buoi, ecc., che, tratto da esse e ben purgato, si riduce in ottima vivanda. Le parti che compongono la trippa sono la Matrice (Castagnetta), la Manichetta (Maneghetta), il Budel culare (Bëlo cûâ), il Centopelle (Centopelle), la Molletta (Maoletta o Gruppo) e la Gola (Cicciollo o Gôa). Trippa, talora usasi per Ventre, ma soltanto nelle scritture famigliari e bernesche; che anche dicesi Otre, Buzzo, Pancia, Peccia, Stefano.
- — d'êuve; Frittata trippata V. Êuvo.
Voxe vexiñe: trinitæ; triōnfâ; triōnfo; triplicâ; tripoli; trippa; trippæa; trippin; trippōn; tripûdiâ; tritolâ.