torçe
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Torcere V. Storçe nel 1o signif.
- Torcere, Attortigliare sopra se stessi due o tre fili addoppiati.
- Spremere, parlandosi di roba, panni e sim., dicesi Quando e' son sì molli che se ne spreme l'acqua, il sudore e sim.
- — ō chêu; Stringere il cuore, figurat. Aver compassione e dolore dell'altrui male.
- — ō collo; Torcere il collo, dicesi de' bacchettoni che portano il collo piegato in atto d'umiltà, ma per ipocrisia; altrim. Torcicollare.
- Usasi anche figurat. per Ammazzare.
- — ō disnâ, a çenn-a; Scroccare il pranzo, la cena, vale Usar parassiteria, Andare a pranzare o cenare da altrui per evitare di spendere.
- Nō torçe ûn cavello a nisciûn V. Cavello.
- Scōo da torçe; Fradicio, Fracido, Fracido mezzo: Eccedentemente molle e bagnato.
- Tōrçise n. p. Torcersi, Contorcersi V. Stòrçise in Storçe.
Voxe vexiñe: topinambur; tōppê; tōppetta; toppia; tòppica (fâ); torçe; torcëa; torcetto; torcia; torciâ; torçimento de chêu.