tûtto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Tutto: Voce che si adopera in varj modi e significati, ora sostantivam., ora come add. ed ora come avv. secondo le parole con cui va unita.
- Tutto (sost. ) per Ogni cosa.
- per Unione di molte parti che formano insieme una cosa individuale.
- Usato come add. e preceduto dalla partic. Con, vale Non ostante: Con tûtto ō sò saveì, Con tûtti i sò dinæ, ecc.; Con tutta la sua dottrina, Con tutti i suoi danari, ecc.
- — affæto; Affatto, Interamente, Onninamente, Del tutto, In tutto e per tutto.
- — a-o ciû; Tutt'al più, Alla più, Al più al più.
- — assemme V. Assemme nel Dizion.
- — atro; Tutt'altro, Ben lungi, Ben diversamente, Tutto all'opposto.
- — i giōrni, Tûtti i giōrni che fa Dio, Tûtti i giōrni ne passa ûn, Tûtti i giōrni non é festa, Tûtti i giōrni nō sōn pægi V. Giōrno.
- — ō giōrno, Tûtto ō santo giōrno V. Giōrno.
- — ō mōndo ō l'é paise V. Paise.
- — ommo; Tutt'uomo, Ciascuno, Chicchessia.
- — quello chi lûxe ō non é ōu V. Lûxî.
- — ven a taggio, finn-a i unge da peâ l'aggio V. Aggio.
- A tûtt'andâ, A tûtti i cōnti, A tûtti i cōsti, A tûtt'ôe V. questi modi alla lor sede alfab.
- Çercâ da per tûtto V. Çercâ.
- Con tûtto che; Tuttochè o Con tutto che, Benchè, Quantunque, Sebbene.
- Con tûtto questo; Con tutto ciò, Con tutto questo, Nonostante ciò, Ciò nonostante, Ad onta di ciò, Nondimeno, Tuttavia.
- Da per tûtto V. Dappertûtto.
- Dō tûtto; Del tutto, Interamente, Affatto.
- Ëse ō tûtto; Essere il tutto: Aver tutta l'autorità.
- — tûtto in t'ûn pesso o in t'ûn tòcco; Esser tutto d'un pezzo, cioè Intero, e dicesi di Cosa che non sia fatta di più pezzi. Usasi anche scherzevolm. parlando di Persona che non si piega, che è come intirizzita.
- — tûtto in t'ûnn'ægua V. Ægua.
- — tûtto ûnn-a cosa; Essere tutto alcuna cosa: Non pensare ad altro che a quella.
- — tûtto d'ûnn-a persōnn-a; Esser tutto d'alcuno, si dice dell'Essergli dipendente o intrinsecq.
- Gh'é ō sò da fâ per tûtti; Ogui casa ha cesso o fogua o acquajo. Modo prov. e vale Per ognuno c'è che dire ovv. Ognuno ha delle imperfezioni.
- In tûtto e per tûtto; In tutto e per tutto, cioè Interamente, Senza eccezione.
- Mette ō naso da per tûtto V. Mette.
- Ommo chi pensa a tûtto; Provvido vivo: Uomo che ha previdenza e provvidenza, Accorto, Avveduto, Sagace.
- O tûtto ò ninte; O asso o sei, O guasto o fatto, O polli o grilli, O tutto o niente.
- O tûtto ō sta che... . Tutto sta che... .
- Pe tûtti i versci; Per tutti i versi, In tutte le maniere, Per ogni guisa.
- Pe tûtto l'ōu dō mōndo V. Mōndo.
- Pe tûtto quello che posse nasce; A cautela, A ben essere.
- Tentâ tûtte e stradde V. Stradda.
- Tiâ a tûtto; Tirar l'ajuolo V. Tiâ.
- Tûtte e stradde van a Rōmma V. Pe ciù stradde se va a Rōmma nella voce Stradda.
- Tûtti duî; Tutteddue, Tutti e due, Ambidue, Ambedue, Amendue.
Voxe vexiñe: tûrbante; tûrchin; turchinetto; tûtelâ; tûtô; tûtto; tûtt'assemme; tûttûn; tûvio; ûbbidî; ubbidiensa.