sô
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sole: Pianeta maggiore che rischiara il mondo e misura il tempo col suo giro e col suo lume; e poet. L'astro del dì, Febo; e scherzosam. Gran lucernario.
- — chi scotta; Sole ardente, cocente.
- — in liōn; Sollione e Solleone V. Liōn.
- — schillente; Sole chiaro, limpido, puro.
- — smorto; Sole annacquato, abbacinato o appannato, e nell'uso tosc. Solicello: Sole languido e mezzo coperto da nuvoli.
- Andâ sōtto ō sô; Andar sotto o sotterra il sole: Il colcarsi, Il tramontar del sole.
- A-o levâ dō sô; Al levare, Al sorgere, Allo spuntar del sole, Allo scoccar dell'aurora.
- Aveì de tære a-o sô V. Aveì.
- Batte o Piccâ ō sô in gualche scito V. Batte.
- Cannocciale pe ammiâ ō sô; Elioscopio.
- Ciæo cōmme ō sô; Chiaro come il sole.
- Cōlpo de sô; Solata: Colpo di sole.
- Consûmâ cōmme a giassa a-o sô V. Consûmâ.
- Da ûn sô all'atro; Da un sole all'altro, cioè Dalla sera alla mattina.
- Fâse ōnô dō sô de lûggio; Farsi onore del sol di luglio: Offerire o Donare quello a che altri potrebbe essere forzato.
- Mette a-o sô; Soleggiare, Assolinare V. Mette.
- O sô ō lûxe dappertûtto; Il sole si leva per tutto, dicesi proverbialm. da Chi vuol mostrare che non fa caso il mutar paese.
- Per tûtto l'ōu ch'ascäda ō sô; Per quanto di più pregiato al mondo.
- Relêuio a sô V.Relêuio.
- Quando ciêuve e lûxe ō sô tûtte e strie fan l'amô V. Amô.
- Stâ a-o sô; Stare al sole: Esser in luogo illuminato o battuto dal sole per sentirne il calore.
- Stâ in letto fin che ō sô ō nō dagghe in sciä pansa; Dormire a giorno grande o fino a che sia diaccio cioè gran dì, uso fior. ), Levarsi all'alba dei tafàni: Alzarsi tardissimo per mera poltronia.
- egnî ûnn-a cosa a-o sô; Tener una cosa al sole: Collocar checchessia in parte dove batte il sole.
- Vedde ō sô a quaddretti V. Quaddretto.
- Veggiâ ä lûnn-a e dormî a-o sô, nō s'acquista ni roba e ni önô V. Lûnn-a.
- Vortâ ō sô co-e stanghe; Girare il sole colle leve, Aver il mondo sulle spalle o sim., dicesi di Chi mostra esser soverchiamente affaccendato.
- s. m. Tracuro, Codaspro, Sugherello. T. ittiol. Caranx trachurus. Pesce di mare del genere de' Caranci; il suo colore generale è argenteo; un azzurro verdiccio regna sulla parte sua superiore; l'iride bella d'un bianco rossiccio; una macchia nera è posta sopra ciaschedun opercolo; le pinne bianche; la pinna caudale è a guisa di luna falcata. Abbondantissimo in primavera.
Voxe vexiñe: smōntâ; smorfia; smorto; snervâse; sò; sô; soâ; soirê; soavitæ; sobrietæ; sobrillo.