scorsa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Scorza, Corteccia, Buccia: Nomi che generalmente si usano come sinonimi, ma che, precisamente parlando, hanno la seguente distinzione: Scorza e Corteccia dicesi propriamente Quella materia legnosa e dura che serve quasi di pelle agli alberi; Buccia è La pelle sottile che copre la polpa d'alcune frutte, come mele, pere, fichi, ecc.; come pur quella de' rami sottili de' virgulti e sim. La scorza è più grossa e più scabra; la corteccia lo è meno, e meno ancora della corteccia la buccia.
- — da castagna; Scorza o Buccia della castagna.
- — dell'êuvo; Guscio dell'uovo.
- — dō meigranâ; Malicòrio: Scorza della melagrana, che si adopera in Medicina come astringente.
- Levâ a scorsa; Scorzare, Scortecciare, Sbneciare: Levar la scorza, la corteccia, la buccia.
- Unn-a cosa fæta pe forsa a nō vä ûnn-a scorsa; Cosa fatta per forza non vale una scorza, ovv. Per forza non è buon altro che l'aceto (o. Giunte) V. Forsa.
Voxe vexiñe: scòrpena; scorpiōn; scorreziōn; scorrî; scorrussâse; scorsa; scōrsa; scōrsajêu; scorsonæa; scortâ; scortegâ.