scacco
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Scacco: Uno di quei quadretti che si vedono dipinti o fatti d'intarsio, l'uno accanto all'altro, nelle insegne e nelle divise e negli scacchieri con differenti colori.
- Nel num. del più prendonsi comunem. per Il giuoco che si fa sullo scacchiere e per Le piccole figure di esso giuoco, fatte per lo più di legno, rappresentanti più cose diverse, divise in due parti, sedici per parte, l'una d'un colore e l'altra d'un altro.
- Dâ scaccomatto; Dare scacco o scaccomatto v. Dâ.
- Travaggio fæto a scacchi; Lavoro a scacchi o scaccato o scaccheggiato, cioè fatto a forma di scacchi, di quadretti.
- Zûgâ a scacchi; Giocare a scacchi.
Voxe vexiñe: scabeccio (pescio a); scabeccio; scacchëa; scacciâ; scaccianoî; scacco; scädaletto; scädavivande; scadenâse; scädin; scaen.