saveì
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. e neut. Sapere, antic. Savere: Aver certa cognizione d'alcuna cosa per via di ragione o d'esperienza o d'altrui relazione.
- Sapere, per Aver sapore ed anche Aver odore: A sa de patatta, A saveiva de mōsco; Sa di patata, Sapeva di muschio.
- — Provarsi, Veder modo, Tentare, Informarsi: Sacciæme dî s'ō gh'é stæto; Sappiatemi dire se vi è stato.
- — Metaf. per Avere un certo che di checchessia: O sa troppo d'antigo; E'sa troppo d'antico.
- — per Accorgersi: Se sò che ti vaddi in quello scito... S'io so che tu vada in quel luogo...
- — a mente, a memöia; Saper a mente, vale Aver impressa alcuna cosa nella memoria in maniera che si possa ridire.
- — a sò drita; Saper il suo conto o il fatto suo, Sapersela, vale Essere accorto.
- — a fōndo ûnn-a cosa; Saper una cosa a fondo, vale Saperla bene, Averne perfetta nozione.
- — de rammo; Costar danari, Costar caro; detto per ischerzo.
- — dōve ō diao ō l'ha a eôa V. Côa.
- — d'ûnn-a persōnn-a; Saper d'uno, cioè Sapere che sia di lui: Ti sæ ninte dō tale? Sai nulla del tale? fâ; Saper fare: Usar modi industriosi per arrivare a' suoi fini.
- — ûnn-a cosa da bōn canâ; Saper alcuna cosa di buon luogo: Averne certa e chiara notizia.
- — ûnn-a cosa Zeneixi e foesté; Essere scritta una cosa in su' bocali di Montelupo, Saperla infino i pesciolini, vale Esser notissima a tutti.
- — vive; Saper vivere, vale Saper vivere in società senza nuocere a se stesso o agli altri; Avere prudenza.
- A nō sa né de mi né de ti; Nbòn sa nè di me nè di te, dicesi nell'uso d'Una cosa che abbia poco sapore, d'uno scritto senza gusto e senza forza, d'una persona fredda e senza vivacità.
- Avei da saveì o Doveì saveì; Dover sapere: Ti hæ da saveì che... Tu dèi sapere che...
- Chi de vinti non ha, de trenta nō sa, maiciù ō n'ha avûo e maiciû ō n'aviä V. Aveì.
- Chi nō sa fâ, nō sa comandâ V. Fâ.
- E donne ne san ûnn-a ci che ō diao V. Diao.
- Fâ saveì; Far sapere o assapere: Far consapevole, Far conoscere, Render avvisato, informato.
- Ghe sa de relento. de serrôu; Vi puzza di rinchiuso, dicesi di quel tanfo o odor cattivo che suole sentirsi nelle stanze, state lungamente chiuse, e specialmente nella camera dove si è dormito.
- Ne sô meno che primma o Ne sò tanta cōmme primma; Tanto io me ne so quanto io me ne sapeva, Tanto me lo so come prima, Ne so meno che mai.
- Nō saveì atro che sbraggiâ, ecc.; Non saper altro che gridare, ecc. vale Non far mai altro che gridare o sim.
- Nō saveì cōntâ træ barî in sciûn aze; Non saper accozzare tre palle in un bacino, dicesi di Chi per sua dappocaggine nè anche le cose facilissime sappia fare.
- Nō saveì cose fâ o cose dî; Non saper che si fare o che si dire, vale Esser irresoluto.
- Nō saveì cose fâghe; Non saper che farci: Non ci trovar rimedio.
- Nō saveì ninte d'ûnn-a cosa; Non ne sapere punto, Non ne saper cica: Non saper nulla di un tal fatto.
- Nō saveì fâ un O c'ûn cannōn de canna V. Canna.
- Nō saveì quante dïe s'ha in te mōen V. Man.
- Nō saveì quello che ûn ō se faççe; Non saper quello che uom si peschi, vale Non saper quello ch'e' si faccia.
- Nō saveine né ō perchè né ō per cōmme; Non sapere nè perchè, nè per come, o nè che nè come, vale Essere affatto all'oscuro del motivo di qualche occorso accidente.
- Nō saveise dâ ûnn-a votta a-o collo V. Collo.
- Saveila lunga; Aver l'arco lungo, Avere scopato più d'un cero, Sapersela, vale Essere astuto, accorto.
- Saveine poca; Saperne poca, vale Non essere valente in checchessia.
- Saveise dâ a-e mōsche o Saveise repâ e mōsche da-o naso; Sapersi levare i moscherini dal naso, vale Non si lasciar fare ingiuria.
- Sô quello che diggo; So quel che dico quando dico torta.
- s. m. Sapere: Certa cognizione; Scienza, Dottrina, Senno.
- Vä ciù ûnn'ōnsa de sorte che çento lïe de saveì; Val più un'oncia di fortuna che una libbra di sapere V. Onsa.
Voxe vexiñe: saura; saurâ; savatta; savattin; sauro (cavallo); saveì; savinn-a; savô; savoî; savöia (dâ a); savoïo.