sarvâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Salvare: Trar di pericolo, Scampare, Liberare, Dar salute.
- Salvare per Serbare, Riserbare, Lasciare come per riserva.
- — In term. di Marin. vale Ricuperare, cioè Ritirare dall'acqua un uomo in pericolo d'affogare, o merci od altri oggetti in balìa delle onde, od anche una nave naufragata.
- — a pansa pe-e fighe V. Figo.
- — carne e cöi V. Carne.
- Fâ a sarvâ; Far a salvare, Far a salvo. T. di giuoco e vale Pattuire con un altro di non esigere scambievolmente il danaro della vincita.
- Sarvâse n. p. Salvarsi: Campare da un pericolo.
- Salvarsi, dicesi comunem. per Iscampare dalle pene infernali, Andare in luogo di salvamento, Ascendere all'eterna gloria.
- Chi se pêu sarvâ se sarve; Chi si può salvare si salvi, Chi ha spago aggomitoli.
Voxe vexiñe: sarsî; sarsitûa; sarso; sartiâ; sartie; sarvâ; sarvægo; sarvagente; sarvamento (andâ); sarvatô; sarvaziōn.