santo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Santo: Quegli il quale è eletto da Dio nel numero de' Beati, e dalla Chiesa canonizzato per tale. Santo, per Pittura o Statua rappresentante l'effigie d'un Santo.
- Nell'uso dicesi ad Alcune persone, che menano una vita molto esemplare: O l'é ûn santo; Egli è un santo. Nome. T. mil. Motto d'una o due parole che si dà a'soldati d'una stessa parte per riconoscersi, alle guardie onde riconoscano chi si avvicina loro, alle pattuglie, alle ronde; dicesi anche Motto.
- A despëto di santi; A dispetto di mare e di vento.
- Aveì quarche santo chi ne proteze; Aver qualche santo o buon santo in paradiso o dalla sua, vale Aver chi ci protegga.
- Fâ ō santo a ûnn-a cosa o persōnn-a V. Fâ.
- Nō so pêu andâ in paradiso a despëto di santi V. A despëto.
- O giorno di Santi; La Ognissanti: La festa di tutti i Santi.
- Quarche santo ō n'aggiûttiä; Qualche santo ci ajuterà o sim., lo stesso che Il tempo ci darà consiglio.
- Santi in gexa e diai in casa V. Casa.
- Secōndo ō santo se ghe fa l'offerta; A tale santo tale offerta o tal candela o tal festa, A tali labbra, tal lattuga. Modo prov. che dicesi per far intendere che Secondo la qualità de' soggetti si accomodan le cose che a lor convengono.
- Treppa co-i fanti e lascia stâ i santi; Scherza co' fanti e lascia stare i santi. Maniera proverb. colla quale si avverte a non porre in derisione le cose sacre.
- add. Santo: Aggiunto di chi è santificato.
- Santo, dieesi di Tutte quelle cose che riguardano a Dio, e che da lui derivano: A Santa Maddre Gexa; La Santa Madre Chiesa.
- per Pio, Religioso, Divoto: O l'ëa ûn sant'ommo; Egli era un sant'uomo.
- Euio santo; Olio santo o da infermi V. Êuio.
- Legno santo; Legno santo V. Legno.
- In santa paxe; In pace o In santa pace. Posto avverb. vale Senza rammarico o risentimento.
- Tûtto ō santo giōrno V. Giōrno.
Voxe vexiñe: santetto; santificâ; santificaziōn; santiscimo; santitæ; santo; santajêu; santoninn-a; santorin; santuäio; sanziōn.