sangue
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sangue: Quell'umor vermiglio che scorre nelle vene e nelle arterie degli animali. Sangue, per L'emissione o cavata di sangue: Doppo ō sangue ghe vêu i fûmenti; Dopo il sangue ci vogliono i fomenti.
- Figur. per Stirpe, Progende, Origine, Schiatta: O l'é de sangue nobile; È di sangue nobile.
- per Lo avere, Le sostanze e sim.: Doppo che n'han sûssôu tûtto ō sangue ecc.; Dopo averci succhiato tutto il sangue, cioè Dopo che ci tolsero tutte le nostre sostanze.
- — blêu; Sangue nobilissimo V. sotto Aveì ō sangue blêu.
- — cattivo; Sanguaccio: Sangue di pessima qualità.
- — de drago; Sangue di drago o di dragone: Sugo gommoso congelato, ma facile a stritolarsi, di color rosso, che si trae per via d'incisione da un albero delle Indie chiamato Draco.
- — de porco; Dolcia e Dolce: Il sangue del porco raccolto insieme, del quale si fanno i sanguinacci (berodi).
- Andâ sangue; Aver il flusso di sangue, Aver la dissenteria.
- A sangue cädo, A sangue freido V. queste locuz. alla lor sede alfab. Ascàdâse ō sangue; Montare, Salire o Venire il moscherino, Venir la mosca al naso, figurat. vale Adirarsi. Assottiggiâ ō sangue; Assottigliare il sangue, vale Renderlo più scorrevole, e si dice di materie medicinali.
- Aveì ō sangue blêu; Venir dalla o Esser della còstola d'Adamo, dicèsi scherzevolm. per Essere d'antichissima nobiltà.
- Bàttise all'ûltimo sangue; Duellare, Far duello, Combattere a corpo a corpo all'ultimo sangue, cioè a imorte.
- Bōggî ō sangue; Bollire il sangue V. Bōggî.
- Cäo cōmme sangue; Caro come sangue, dicesi di Cosa che costa carissimo prezzo, che vale un occhio.
- Cavata de sangue V. Cavata.
- Cô de sangue; Sanguineo, Sanguigno.
- Fâ marçî ō sangue; Far roder l'anima.
- Fâ sangue; Far sangue, vale Gettar sangue: O fa sangue da-o naso; E' fa sangue per le narici.
- Fâ sciortî sangue da ûnn-a prïa V. Prïa.
- Giassâ ō sangae in te venn-e o Fâ giassâ ō sangue addosso V. Giassâ.
- Levâ sangue; Cavare, Tirare o Trar sangue: Bucar la vena per trarne il sangue affine di medicare; Salassare.
- Nō restâ de sangue addosso; Rimaner senza sangue, Non rimaner sangue addosso; e figurat. vale Aver grande spavento, Sgomentarsi, Atterrirsi.
- Nō se stâ a ascädâ ō sangue; Pigliarsela consolata, Pigliarla a un quattrin la calata: Proceder lentamente, Esser tardo nelle sne faccende.
- O l'ha in tō sangue; Lo ha nelle ossa, È cosi fatto da natura, e scherzev. È di tal cornatura.
- O sangue ō nō diventa mai ægua V. Ægua.
- O sangue ō tïa; Il sangue tira, dicesi del Risvegliarsi alcuna inclinazione o altro sentimento da natural simpatia, somiglianza e congiunzione di sangue.
- Paghieivo patto ûnn-a lïa de sangue; Pagherei un occhio, l'avere, l'ottenere, ecc.
- Piggiâ o Acciappâ a sangue freido; Cogliere ad animo riposato.
- Prinçipe de sangue o de sangue reale; Principe di sangue o di sangue reale.
- Sangue de bacco Corpo di bacco! Corpo del mondo o del diavolo! Sangue del turco! Perdinci! Esclam. di sdeguo.
- Sbōcco de sangue; Sbocco o Sgorgo di sangue, od anche Trabocco di sangue.
- Sciortî, ō sangue da-o naso; Rompersi il sangue dal naso, Uscir il sangue dal naso.
- Sûâ sangue; Sudar sangue, figurat. Fare ogni sforzo possibile, Soffrire, Penar molto.
- Vomitâ sangue; Rompersi il sangue o lo stomaco ad uno: Uscirgli il sangue, Vomitarlo.
Voxe vexiñe: sandracca; sandûcco da pōmpa; sàndule; sanfornia; sangalletto; sangue; sanguetta; sanguin; sanitæ; sansa; santabàrboa.