rōgna
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Rogna: Male cutaneo, contagieso, assai noto, che consiste in moltissime piccole bollicine, che cagionano un prurito e un pizzicore incomodissimo. Metaf. vale Ruggine, Odio, Sdegno, Mal animo V. Rûzze nel 2o significato.
- Chi ha a rōgna se a gratte; Chi ha la rogna se la gratti, ovv. A chi duole il dente se lo cavi, dicesi Quando si è fatto checchessia senza aver prima pensato alle conseguenze, e quando la cosa tocca più altri che noi.
- I dinæ sōn cōmme a rōgna, che chi l'ha se a gratta; I denari sono di chi gli ha.
Voxe vexiñe: rōete; rōeti; rogâ; rogazioin; rōggio d'ægua; rōgna; rōgnōn; rōgnonâ; rōgnōso; rolla; rollâ.