rispōnde
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Rispondere e raram. Respondere: Dare risposta a voce o in iscritto. Rispondere, per similit. vale Fare la stessa cosa che altri abbia fatta, e di cui sia convenuto e che sia a dovere: A çittæ a g'ha risposto con vintûn tïo; La città gli rispose con ventun tiro. -- per Opporsi, Tener fronte: Nō son abile a poeighe rispōnde; Io non sono abile a rispondergli.
- per Riuscire, e dicesi di vie, porte, finestre, ecc. che sano dirette od aperte verso un luogo.
- Nei giuochi di data vale Giuocare le carte del medesimo seme che altri ha giuocato; e talora Giuocare semplicem. la carta dopo che altri abbia giuocato la sua.
- — a tōn; Rispondere a tuono, cioè a proposito delle domande fatte e aggiustatamente; e in senso contr. Non rispondere a tuono, vale Uscir dalla materia o dal proposito.
- — pe-e rimpe; Rispondere per le rime V. Rimma.
- — per ûn; Rispondere per alcuno, vale Farsi mallevadore per lui, Mallevarlo.
- — ûn bello no; Rispondere un no spiattellato, Dar cartacce.
- Chi mâ intende pezo rispōnde V. Intende.
Voxe vexiñe: risotto ä milaneize; risparmiâ; rispettâ; rispetto; risplende; rispōnde; risponsabilitæ; rissa; risse; rissetto; rissêu.