protestâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Protestare: Denunziare o Fare intendere a uno che faccia o non faccia checchessia; e per lo più in forma giuridica.
- — de nûllitæ; Protestare giuridicamente di nullità, d'incompctenza, vale Dichiarare che si ha per nulla la presa deliberazione.
- — e speize, i danni e i interessi; Protestare per via giuridica le spese, danni e interessi, coè Dchiarare che la parte avversaria sia tenuta ai danni, spese e interessi.
- — ûnn-a cambiale; Protestare una cambiale: Far un protesto giuridico, per cui si dichiara a colui al quale si è fatto tratta di una cambiale, che, per difetto d'accettazione o di pagamento al termine prefisso, egli e il suo corrispondente saranno tenuti a tutti i danni, ai quali il portatore della lettera potrà soggiacere.
- Protestâse n. p. Protestarsi: Dichiararsi, Confessare di essere tale ecc., di voler fare, ecc.
Voxe vexiñe: prosopopea; prosperâ; prosperitæ; prostituî; prostitûziōn; protestâ; protettô; protettôa; proteze; proteziōn; prôu.