pernixe
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pernice: Sorta d'uccello grosso quanto un piccione, e molto ricercato per la buntà della sua carne. Ve n'ha di più specie, ma da noi non se ne cunoscono che due solamente, cioè La coturnice o Pernice maggiore (Pernixe combæa). Ha il becco rosso, tutte le parti superiori di color cenerino-celestoguolo; la gola bianca, cinta da ogni lato da una fascia nera che si estende attraverso l'occhio fino al becco, e ne ricopre la parte superiore; i piedi rossi, le unghie nere. È assai rara nelle nostre vicinanze; trovasi sulle montagne veso l'Altare e sopra Albenga, non che sulle scoscese vette del Bracco, che fan sponda al mare. È sedentaria. – L'altra specie, che è La pernice comune (Pernixe de gambe rōsse), ha il becco rosso, il contorno degli occhi nudo e di color rosso; fronte cenerognola; vertice, occipite, schiena e spalle, color marrone chiaro, tendente al porporino; gola bianca, marginata di nero; petto, cenerino-ametistino, macchiato di nero; remiganti, bruno-nere col margine esterno lionato; piedi rossi, unghie color di carne. È comune nelle nostre montagne, più abbondante sulle coste marittime.
Voxe vexiñe: perlisciâse; permesso; permette; permisciōn; permisso; pernixe; pernixotto; pernixôu (vin); perquixiziōn; perrûcca; perrûcchê.