pensâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Pensare: Rivolgere la mente a più idee o a piùcose per conoscere quello che sia più conveniente a un divisato fine. Pensare, Stimare, Immaginarsi, Avvisarsi, Darsi ad intendere, Credere: Me pensavo che fōsci morto; Io pensava che foste torto.
- per Determinare, Stabilire: Mo pensôu de fâ coscì; Ho pensato di far cosi.
- — all'anima o pell'anima V. Anima.
- — a-i cax sò; Badare a sè, Guardarsi a' piedi.
- — a ûnn-a cosa; Pensare in alcuna cosa, vale Averci desiderio, come Intendere in donna: L'é dō bello che penso a voî; È già molto tempo che pensn a voi.
- Chi g'ha da fâ, ghe pense; Chi ci ha a pensar ci pensi, dicesi Quando si fa checchessia senza pensare alle conseguenze, e quando la cosa tocca più altri che noi.
- Chi mâ fa, mâ pensa, e Chi mâ nō fa, mâ nō pensa; Chi mal fa, mal pensa, e in senso opposto Chi mal non fa, mal non pensa. Prov. di chiaro sigif.
- Dâ da pensâ; Dar da pensare, Mettere o Porre in pensiero, Dar che pensare, Ficcare o Mettere nel pensatojo: Indurre la mente in apprensione, Mettere in sospetto di male, Mettere in travaglio.
- Nō pensâ ciù a ûnn-a cosa; Far fuoco d'una cosa, vale Perderne la speranza, Tòrne il pensiero, Non pensarvi più.
- Ognûn pensa a sò moddo; D'opinioni e di sassi ognun può caricarsi.
- Ognûn pensa per sé V. Ognûn.
- O pensâ ō ven da-o poco saveì... Prov. chiaro, ma che non ha precisa corrispondenza italiana.
- Sensa pensâghe; Senza guardar più là o più avanti, Senz'entrar in altro riguardamento; Sbadatamente, Inconsideratamente, A caso.
Voxe vexiñe: pennelletto; pemnellin; pennello; pennoæle; pennōn; pensâ; pensamento; pensciëo; penscierōso; pensciōn; penscionâ.