penn-a
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pena: Castigo di misfatti, Supplizio, Punizione.
- Pena, per Afflizione, Affanno, Cordoglio, Dolore, ecc.
- Sincope V. Accidente nel suo primo signif.
- — a vitta; Pena la vita o Sotto pena della vita o della testa, vale Costituita la pena della testa, della vita a chi non fa la cosa di cui si parla.
- — de testa; Mal di capo, Dolor di capo.
- Ambasciatô nō porta penn-a V. Ambasciatô.
- E penn-e dell'inferno, dō pûrgatêuio; Le pene dell'inferno, del purgatorio, presso i Teologi vale Ciò che i dannati patiscono nell'inferno e le anime elette nel purgatorio.
- Nō meritâ a penn-a; Non valer la pena, Non meritare il prezzo, Non tornar conto, Non francar la spesa, Non esser prezzo dell'opera.
- Oh Dio che penn-a! h Dio che struggimento! Che noja! Che pena! Espressione d'impazienza, di tedio e sim.
- Pagâ e penn-e; Portar la pena o le pene, Pagare il fio, vale scontare il castigo.
- Piggiâse a penn-a de fâ ûnn-a cosa; Darsi la pena o Prenlersi la pena di far alcuna cosa, vale Darsi cura o briga.
- Stâ in penn-a; Star in pena o in pensiero, vale Stare in affanno, in angoscia, per timore di danno a cosa o persona a noi cara.
- — in penn-a d'ûnna cosa; Star con pena di alcuna cosa, vale Esserne in pensiero, Averne sollecitndine.
- Tûtto ghe dà penn-a; Tutto gli dà fastidio.
Voxe vexiñe: penezzâ (fâ penezzâ ûnn-a cosa); penìsoa; penitenziäio; penitenziê; penna; penn-a; pennâ; pennaccâ; pennacchetta; pennaccin; pennacco.