parolla
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Parola: Voce articolata d'una o più sillabe che esprime un concetto; Voce, Vocabolo, Verbo, Dizione, poet. Accento.
- Parola, per La facoltà naturale di parlare, Loquela.
- — per Nome, Motto che si dà negli eserciti per riconoscersi V. Santo.
- per Motto o Risposta: Unn-a sola parolla ch'ō me digghe ecc.; Una sola parola ch'egli mi dica ecc.
- per Fede: Ve ō zûo in sciä mæ parolla; Ve lo giuro sulla mia parola.
- per Promessa: G'hò dæto parolla; Gli diedi parola.
- — da nō fiâsene; Parola da non se ne fidare, poco attendibile, da non se la veder mantenuta.
- — de Dio; Parola di Dio, divina e sim., si dicono I discorsi, Le prediche che si fanno per ispiegare la Sacra Scrittura.
- — d'ōnô, da Rè, ecc.; Parola d'onore, Parola da Re e sim., vale Parola da osservarsi senz'alcuna eccezione.
- — pe parolla; Parola per parola, A parola a parola, vale Una parola dopo l'altra; e parlandosi di tradfzioni, significa Secondo il scnso di ciascuna parola.
- — punzente; Parola, Motto pungente.
- Parolle! Parole! A modo d'interjez. lo stesso che Ciance!
- — affettæ; Parole affettate, appuntate, ricercate.
- — inscie; Parole gonfie, ampollose, sesquipedali, Parolone.
- — inûtili; Parole oziose, vane, inutili.
- — rōtte; Parole rotte, addentellate, cioè interrotte e non continuate.
- — trōnche; Parole tronche, cioè non del tutto intelligibili.
- — turchium-e; Parole turchine: Parole segrete che abbiano grandissima efficacia e virtù; e suol dirsi ordinariamente quando vogliamo per burla parlare d'incantesimi o di prodigi, ecc.
- Abbreviâ e parolle; Abbreviar le parole, Recar le molte parole in una, Conchiudere il discorso.
- Ammassâ e parolle; Ammazzar le parole, vale Non terminar di profferirle.
- Andâ in sciä parolla d'ûnn-a persōnn-a; Andar sopra la parola d'alcuno, vale Assicurarsi sotto l'altrui fede di non dover essere offeso, Fidarsi sopra la promessa.
- Arrancâ e parolle cō tirabûsciōn; Cavar di bocca le parole colle tanaglie.
- Ascädâse de parolle; Riscaldarsi di parole, vale Venir a parole.
- Assæ parolle e p:chi fæti V. Fto s. m.
- Attaccâse a-e paròlle; Pigliar in parole o sim., vale Attaccarsi a una parola del parlar d'alcuno, stravolgendo il senso di sua intenzione, o abusandosi indiseretamente dell'altrui sincero e discreto discorso per tenerlo obbligato.
- Aveì de parolle con ûn; Aver parole con alcuno, vale Contender seco.
- Bōnn-e parolle e meje nisse nō rōmpan a testa a nisciûn V. Meì.
- Cacciâ via e parolle; Perder le parole, Gettar le parole al vento e Gettarle assolutam., vagliono Parlare invano.
- Cou de belle parolle; Con belle parole, vale Con parole lusinghiere, Bellamente, tngannevolmente.
- Dâ de parolle o de bōnn-e parolle; Dar parole, Dar ciance, Pascer di paro'e, vagliono Non veiire a' fatti, Discorrere per non attenere.
- Dâ parolla o a sò parolla; Dar parola o la sua parola, vale Obbligare, Promcttere con sicurezza di fare.
- Dî due parolle; Far quattro parole, vale Fare un breve discorso.
- Dise de cattive parolle; Proverbiarsi, Ingiuriarsi: Dirsi villanie o parole torte.
- E parolle non mpan a pansa; Le parole non empiono il corpo V. Pansa.
- Ese ciù de parolle che de fæti; Esser più di parole che di fatti, si dice di Chi molto discorre e opera poco; Assai pampani e poc'uva.
- Ese de parolla; Esser li parola, vale Mantener la promessa.
- Fâ parole o de parolle; Venir a parole, vale Venir a rissa, a contesa di parole.
- — parolla d'ûnn-a cosa; Far parola d'una cosa, vale Trattarne, Discorrerne brevemente.
- Giasciâ e parolle; Biasciar le parole, vale Tentennare a profferirle.
- I fæti sōn mascci e e parolle sōn femmine; I fatti sono maschi e le parole femm ne V. Fto.
- Imbroggiâ ûn con de parolle; Menar per parole o con parole, vale Aggirare, Indurre altrui nella propria opinione.
- Inâirissâ a parolla a ûnn-a persōnn-a; Rivolger la parola a uno, cioè il discorso.
- In parolle; A parole, A voce, si suol dire a Uno che millanta per significare Cbe a' fatti non riuscirebbe.
- Invexendâ de. parolle; Stordire con parole, vale Far rinianere sbalordito a forza di parole.
- Mancâ de parolla; Mancar di o detla parola, Venir meno della parola, vale Non attener la promessa.
- Mancatô de parolla; Mancator di fede, della promessa, della parola.
- Mangiâse a parolla; Sdire, Disdire.
- — e parolle; Mangiarsi le parole V. Mangiâ.
- Mette in bōcca e parolle V. Mette.
- — ûnn-a parolla in ben; Interporsi per lo bne, Frammettersi, Intercedere.
- Moî a parolla in bōcca; Morir la parola tra i denti, si dice di Chi o per timidità o per ignoranza non sa cominciare o terminare il discorso cominciato.
- Nō dî ûnn-a parotla o ûnn-a meza parolla; Non dire una parola o una mezza parola, vale Non fiatare, Non aprir bocca.
- Nō fâ parolla d'ûnn-a cosa; Non batter parola di checchessia, vale Non dirne nulla.
- Nō mantegnî a parolla; Non mantener la parola, la promessa.
- Nō saveì di due parolle in crōxe; Non saper accozzar due parole.
- Nō stimmâ ninte a parolla; Far delle parole fango, vale Non attener la promessa.
- Ommo de parolta; Uomo di sua parola V. Ommo.
- Passâ a parolla; Passar la parola, Far partecipe; ed anche Dar lingua, Dare o Mettere voce di checchessia.
- Passar la parola, in term. milit. Far sapere un ordine del comandante supremo a tutto l'esercito con dirla svccessivamente l'uno all'altro senza rumor di voci o mutar posto.
- — ûnn-a parolla pe ûnn-a persōnn-a; Spender parole per alcuno, vale Parlare in pro di lui.
- Pesâ e parolle; Pesare, Misurare le parole, Parlare per filo della sinopia, Parlare a punto, vagliono Parlare con gran cautela.
- Piggiâ a parolla; Pigliar la parola, si usa in sentimento di Rispondere o Dire il proprio parere in un'assemblea dopo che altri si è taciuto.
- — e parolle in bōcca a ûnn-a persōnn-a; Pendere dal viso o dalla bocca d'alcuno, vale Stare attento ai movimenti o al parfare d'alcuno.
- — in parolla; Prender in parola, vale Fissar un negozio sulla parola altrui.
- Piggiâse de parolle; Pgliar parole V. sopra Fâ parolle ô de parolle.
- Pronunziâ ben e parolle; Articolare, Scolpir le parole, vale Pronunziarle distintamente.
- Questiōu de parolte; Questione di parole o sim., si dice di Controversia o d'altro, che solo consiste nella formalità delle parole e non nella sostanza del negozio.
- Schivâ e parolle; Fuggir le parole, vale Scansar d'abboccarsi, di ragionare o di contendere.
- Spende a parolla d'ûn; Spacciar la parola d'alcuno: Parlare o Promettere a pro d'alcuno.
- Tûtte belle parolte; Tutte. caccabaldole, Tutta seja, Tutto lecchetto o lecchettino, Tutte cacherie, Tutte parole lisciate, melate., leccate, ecc.
- Tûtte e parolle nō vêuan o nō meritan risposta; Ogni parola non vule risposta. cioè Non bisogna tener conto o levarsi in collera d'ogni minima cosa che ti sia detta.
- Unn-a parolla; Una parola, suol dirsi cosi elitticamente ad alcuno invece di Ascoltate alcuna cosa ch'io voglio dirvi e sim.
- Unn-a parolla a tïa l'atra; Una parola tira l'altra, vale che Il discorrere fa discorrere; ma si dice p ù propriam. del Proverbiarsi con ingiurie scambievoli.
- Zûgâ in sciä parolla: Giocar sulla parola, cioè sulla fede.
Voxe vexiñe: parmê; parmèlla; parmæa; parmo; parmûsso da man; parolla; parolletta; parollinn-a; paroû; parpaggiêua; parpaggiōn.