pappê
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Carta: Composto per lo più di cenci macerati in acqua, ridotto in foglia sottilissima per diversi usi, e principalm. di scrivervi sopra e stamparvi.
- Carta, talvolta usasi per Scrittura d'obbligo o pubblica o privata; Memoria, Titolo, Documento: Fæve fâ ûn pappê; Fatevi rilasciare una carta.
- — E talvolta anche nel num. del più per Certificati necessarj a chi viaggia, ecc. V. Carta nel 4o significato.
- — a due teje; Carta a filone. T. cart. Quella, in cui rimangono visibili i segni dei filoni e delle vergelle delle forme.
- — ä macchina; Carta alla macchina o senza fine: Quella che si fabbrica d'ogni grande voluta larghezza, ma d'una lunghezza indeterminata, mediante un meccanismo mosso dall'acqua corrente o dal vapore.
- — a man o fæto a man; Carta alla forma, cioè fabbricata in forme manesche, e colle stesse dimensioni che debbono conservare i foglj negli usi ordinarj.
- — a velèn; Carta velata, e in alcune provincie con voce franc. Carta velina. T. cart. Specie di carta finissima fatta colle forme coperte superiormente con tela o velo d'ottone; riesce liscissima e senza impronta di vergelle.
- — chi spùa; Carta che succia o suga: Carta, sulla quale non si può scrivere per essere senza colla.
- — con colla; Carta ineollata.
- — corrente; Carta corrente: Carta di terza qualità.
- — da fasciâ; Carta da invoglj.
- — da filtrâ; Carta emporetica, Carta da feltrare.
- — da formaggiæ; Fogliacci: Quella carta, o scritta o stampata, che non è buona ad altr'uso, che per involgere cacio, salame e sim.
- — da quattorze; Carta da protocollo o da 14 libbre (peso della risma). T. di cartiera
- — da 60 lïe; Realone o Carta da 60 libbre (peso della risma). T. di cartiera.
- — de segōnda; Carta di seconda, cioè di seconda qualità. T. di cartiera
- — de strassa; Carta straccia: Qualità di carta cattiva e senza colla, fatta di cenci i più ordinarj o d'ogni fibra vegetale, che non è acconcia a scrivervi, ma sì a fare viluppi.
- — fiëto o fioretto; Carta fioretta: Carta di prima qualità. T. di cartiera
- — impejâ o da 100 lïe; Carta imperiale o da cento libbre (peso della risma) T. di cart.
- — marmaesco; Carta marezzata o amarezzata: Sorta di carta tinta a onde con fiele di bue, da una banda sola, e serve per coprir libri o altro.
- — mezzan o da 30 lïe; Carta mezzana o da trenta libbre (peso dela risma) T. di cart.
- — mollo; Carta dilegine: Carta floscia, di poco nervo, facile a piegarsi.
- — ordenäio; Carta ordinaria: Carta d'infima qualità.
- — protocollo V. sopra Carta da quattorze.
- — reâ o da 50 lïe; Carta reale o da cinquanta libbre (peso della risma). T. di cart.
- — bastardo; Carta reale bastarda: Carta alquanto più piccola della reale, e del peso di 4O libbre la risma. T. di cart.
- — rcalōn V. sopra Carta da 60 lïe.
- — sensa colla; Carta senza colla.
- — smerigliôu; Carta da brunire.
- Aveì i pappê netti o in regola; Esser netto, figurat. Non aver colpa.
- — i pappê brûtti; Aver la camicia sudicia, figur. vale Esser reo o complice di qualche reato.
Voxe vexiñe: pappaigo; pappajêu; pappamōsche; pappardella; pappata; pappê; pappeâ; pappëtin; pappëto; pappetaxi; paracadûte.