paggia
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Paglia: Filo o Fusto di grano o d'attre biade, da che cominciano ad csser da mietere o sono mietute.
- — da fâ cappelli; Cascola: Grano di due specie che si semina per lo più a cagione della paglia da far cappelli. La cascola bianca produce la paglia più sottile, lucente e bianca; la rossa è di granello e fusto p. ù grosso e più rossicco.
- — da fâ caëghe; Sala: Panta palustre, a foglie ensiformi, cioè strette, lunghissime, acute, lisce, tenaci, le quali seccate e serbate poi all'uopo, inumidite e attorte in corda, si adoperano ad impagliar seggiole e vestir fiaschi. Le seggiole si impagliano pure con foglie di canna.
- — menàa; Pagliccio: Paglia minuta; Pa, liaccio, Paglia trita; Pagliariccio, Tritume di paglia.
- — pagge da carëga; Corde: Foglie di sala o di canna, rattorte spiralmente a mano in numero di due, tre o più, aggiuntene surcessivamente delle altre, per una lunghezza indeterminata, onde impagliare le seggiole o il telajno di esse.
- Aveì ō cû de paggia V. Cû.
- — paggia n becco V. Berco.
- Cappello de paggia; Cappello di paglia o di treccia.
- Carëghe de paggia; Seggiole di paglia.
- Casa de paggia; Casa pagliaresca.
- Chi ha cû de paggia ha puïa ch'ō ghe pigge fêugo V. Cû.
- Cō de paggia V. Paggiæn.
- Cō tempo e a paggia se matûran e nèspoe; Col tempo e colla paglia si maturan le nespole
- Dormi in sciä paggia; Dormire a pagliajo, cioè sulla paglia.
- Fêugo de paggia; Fuoco di paglia, si dice di Cosa che duri poco.
- Ommo de paggia; Uomo di paglia V. Ommo.
Voxe vexiñe: pagâ; pagadô; pägao; paggetta; paggetto; paggia; paggiâ; paggæn; paggiassata; paggiasso; paggêu.