paa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Pala: Strum. maneggevole, di ferro o di legno, che finisce in un piano, e che serve particolarm, per tramutar le cose minute e che si tengono insieme, come rena, biade, terra, neve e simili. Serve anche per infornare e sfornare il pane, che in tal senso dicesi pure Infornapane.
- Pala: La parte appianata e allargata del remo, colla quale si spinge l'acqua nella direzione opposta a quella del cammino della scialuppa, battello e simili.
- — Quella parte della ruota che fa volgere il mulino.
- Palata: Tanta quantità di roba quanta cape sulla pala.
- — Colpo di pala del remo nell'acqua.
- — dō timōn; Pala del timone: Parte poppiera del timone, Il timone stesso considerato nella sua dimensione nel senso della chiglia.
Voxe vexiñe: öxelletto; öxello; öxellōn; öxellôu; pâ; paa; päbordi; pacchetto; pacciōn; pacciornia; pacciûgâ.