neigro
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Nero: L'uno degli estremi colori opposti al Bianco.
- Negro, Moro: Uomo nero d'Etiopia V. Möu.
- — da seppia, di mōscardin, ecc.; Inchiostro V. Mōscardin.
- — d'avorio, Neigro de fûmme V. Avorio, Fûmme.
- — dell'êuggio; Iride: Quel cerchio di varj colori che circonda la pupilla dell'occhio; dicesi anche Pupilla, ma impropriamente V. Fantinetta dell'êuggio nella voce Fantinetta.
- Fâ vedde ō neigro pe gianco; Mostrare altrui il nero pel bianco, vale Dar ad intendere cose false, Mostrargli una cosa per un'altra.
- Mette ō neigro in sciō gianco; Por nero o il nero sul bianco, nello stil famigliare significa Scrivere.
- Nō stimmâ ûn neigro d'ungia; Non istimare un fico secco, nn frullo, un paracucchino, vale Non far conto alcuno.
- Vesti de neigro; Vestir di nero: Vestir di roba che è di color nero; e talora Vestir a bruno, per cagion di lutto.
- add. Nero e Negro: Aggiunto di corpi tinti, di color nero o quasi nero; Fosco Bruno, Oscuro.
- Nero, figurat. Malvagio, Iniquo, Reo, Empio: Anima neigra; Anima nera, cioè malvagia, iniqua, efferata, ecc.
- — figurat. pure vale Fortemente sdegnato: O l'ëa neigro; Era nero.
- Ëse neigro con quarchedûn; Esser nero con alcuno, nell'nso comune vale Esser con esso crucciato forte.
- Fâne de quelle neigre: Farne di quelle nere, sasi per Far opere triste e spropositate.
- Tiâ a-o neigro; Nereggiare, Esser nericante.
Voxe vexiñe: neglixê (in); negoziâ; negoziante; ncgretto; negrô; neigro; neive; nemigo; neo; nervâ; nervetto.