negâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Negare: Dire che non è vero quello che altri afferma.
- Negare, per Non concedere, Ricusare, Dinegare.
- Usato in senso neut., vale e dicesi Soffocare, Soffogare, Strangolare, Strozzare V. Strangōâ.
- — a sô voentæ; Annegare se stesso, Negare la sua volontà, vale Non secondarla.
- — de fâ ûnn-a cosa; Negare di far una cosa, vale Sottrarsi, Ricusar di farla.
- — in t'ûn gotto d'ægua V. Ægua.
- — ō sô de mezogiōrno; Negare il sole di mezzodi, vale Negare cosa evidentissima.
- Chi nō s'aggiûtta nega V. Aggiûttâ.
- O neghieiva ō pasto all'oste cö maccarōn in sciä barba; E' negherebbe il pasto ad un oste, Negherebbe col furto in mano V. Maccarōn.
Voxe vexiñe: nazionalitæ; nebbia; nebbiêu; necescitæ; necessäio; negâ; negativa; nëgia; negia; negiâ; negiasso.