mûzao
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Muggine, a Roma Cefalo, e secondo i moderni Naturalisti Cavedine. T. ittiol. Mugil. Pesce del genere de' Muggini, che ha la testa larga, benchè compressa; l'apertura della sua bocca stretta; ha ciascheduna delle mascelle armata di picciolissimi denti, la lingua ruvida, il fegato grosso, lo stomaco piccolo, carnoso e coperto d'una membrana rugosa, facile a staccarsi; il dorso bruno, il ventre argentino, ed il color delle pinne azzurriccio. Abita quasi tutti i mari; si pesca colle reti e colla lenza; la sua carne ha un gusto delicato. Ve n'ha di varie specie: Mûzao dell'ōu; Muggine orifrangio (Mugil auratus); Mûzao lûxento o dell'êuio; Muggine d'olio (Mugil labeo); Mûzao gangâ; Acuccotto (Mugil càpito); Mûzao massōn; Muggine caparello, e in alcuni luoghi della Toscana Pesce mazzone (Mugil cephalus); Mûzao neigro; Sciorina (Mugil chelo).
Voxe vexiñe: mûxica; mûxicante; mûxico; mûza; mûzagrande; mûzao; naixâ; naixōn; nanà; napoliōn; napolitann-a.