moî
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Morire e Morirsi: Uscir di vita, Partir di questo mondo, Trapassar di questa vita, Cessar di vivere, Dare l'ultimo addio, Andare a' piè di Dio, Serrar le pugna, Render l'anima a Dio; e scherzevolm. Dar beccare a' polli del prete, Andare a sentir cantare i grilli, Porre il capo dove il nonno ha i piedi, Far gheppio, Basire, Creparc, Tirar l'ajuolo, Batter la capata.
- Morire, figurat. Mancare, Consumarsi.
- Finire, Terminare.
- — a sò letto; Morir nel suo letto, Morir di suo male o di sua morte: Morir di morte naturale.
- — co-e scarpe in pé...
- — cōmme e mōsche; Esser grandissima morìa o mortalità.
- — dä famme; Morir di fame, Allampanare dalla fame, Essere scannato dalla fame, vagliono Aver gran fame; e talora Esser mendico.
- — dä famme, dâ sæ, da-o freido, da-o sêunno, c.; Morir di fame, qi sete, di freddo, di sonno e sim., vale Aver gran bisogno di cibo, di bevanda, di riposo, ecc.
- — dannôu; Morir dannato o nell'ira di Dio, vale Morir empiamente da peccatore.
- — da-o cädo; Stillarsi dal caldo: Soffrir soverchio calore.
- — da-o rïe; Morir dalle risa, si dice del Ridere smoderatamente.
- — dä raggia, dä futta, ecc.; Morir di rabbia, di sdegno o simili, si dice dell'Essere da siffatte passioni grandemente agitato e commosso.
- — de parto; Morir di parto o nel parto o sopra parto, vale Morire a cagione del parto.
- — in te sò ægue; Cuocer nel suo brodo V. Ægua.
- — ō chêu d'ûnn-a cosa; Assevare, Morir di voglia di checchessia, Averne veemente desiderio.
- — santamente; Morir in Dio o nell'eterna pace di Cristo, cioè santamente.
- — sensa sâ e sens'êuio... . Morir improvvisamente e senza i conforti della religione. M. basso.
- — vergine; Morir colla ghirlanda o colla corona: Morir vergine.
- A cōsto de moî, vêuggio fâlo; Nè dovessi io morire, il vo' fare.
- Chi ben vive, ben mêue; La vita il fine, il dì loda la sera.
- Chi vive sperando mêue cagando V. Cagâ.
- Fâ moî ûnn-a persōnn-a; Giustiziare uno.
- Moieiva ciù fito a vacca d'ûn pöveo diao; Quando uno è nato per far tribolare non dilefia mai, I tristi non muojono mai.
- O vêu moî; E' vuol morire, si dice Quando si vede un avaro regalare qualche cosa ad alcuno o fare qualche larghezza contro la sua natura.
- Vuol morire, dicesi pure nell'uso di Chi ha una malattia mortale.
- Quando s'ha da moî, a moî ciù d'ûn mâ che dell'atro l'ê ō stesso; Infine per lo gregge è poi lo stesso esser preso dal lupo o dal custode.
- Primma de moî bezêugna véddine de belle; Mentr'uno ha denti in hocca, e' non sa quel che gli tocca. Modo prov. che dicesi per dinotare la varietà della fortuna.
- Se sa dōve se nasce, nō se sa dōve se mêue; Ognun sa dov'e' nasce o pasce, ma nssun sa dov'ei debba morire.
Voxe vexiñe: mōenn-a; moesca; moëto; mògane; mōggê; moî; mōiegna; mōin; mōinâ; mōinello; mōinn-a.