mōin
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Molino e Mulino: Edifizio composto di strumenti che serve per macinare le biade.
- — a due, a træ rêue; Molino a due o tre palmenti, dicesi quando ha due o tre màcine.
- — a vento; Molino a vento o da vento: Sorta di mulino che va per forza di ruote messe in moto dal vento.
- Chi é primmo a-o mōin, mäxina; Chi è primo al mulino, primo macina. Modo prov. che vale Chi è più sollecito, esce primo di briga.
- Doppo çent'anni l'ægua a torna a-o sò mōin; In cent'anni e cento mesi l'acqua torna a' suoi paesi V. Ægua.
- Erboo dō mōin; Albero o Fùsolo.
- Tiâ l'ægua a-o sò mōin; Trare o Recar l'acqua al suo mulino V. Ægua.
Voxe vexiñe: moëto; mògane; mōggê; moî; mōiegna; mōin; mōinâ; mōinello; mōinn-a; molestâ; molla.