miäcoo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Miracolo: Atto o Opera del Poter divino fuor delle leggi conosciute della natura.
- Miracolo, figurat. Caso grande, maraviglioso, sorprendente; Portento, Prodigio.
- Fâ miäcoi; Far miracoli: Far cose degne d'ammirazione, Superare l'espettazione: Cose s'ha da dî? ō fa miäcoi; Che si ha a dire? e' fa miracoli.
- Fâse miäcoo de tûtto; Far miracolo di checchessia, dicegi di Chi trova portento in ogni cosa ordinaria e naturale, Maravigliarsi d'ogni cosa, Attribuir checchessia a miracolo.
- Per mi ō pêu fâ miäcoi, ma nō ghe creddo; Per me- può far miracoli, ma io non gli credo, si suol dire per significare che ad una persona non le abbiamo nè affetto nè fiducia per qualunque cosa essa faccia.
- Saveì a vitta e i miäcoi d'ûnn-a persōnn-a; Conoscere appieno i suoi polli, vale Essere in cognizione d'ogni minima cosa pertinente ai costumi e alle qualità d'alcuno.
- Trovâ pe miäcoo; Rinvenire a caso.
Voxe vexiñe: mezzanin; mezzann-a (erboo de); mi; mïa; miâ; miäcoo; miägnâ; miägno; miao; micca; micchetta.