menûo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. Minuto: Che ha poco di grossezza, di circonferenza o di volume. Minuto, aggiunto di persona, vale Di membra assai delicate e sottili, Gracile, Magro, Scriato, Esile.
- — Aggiunto di popolo, vale Minuale, Di bassa condizione, Di plebe.
- Aggiunto di spesa, vale Tenue, Di poca importanza: Questi sōn pe-e speize menûe; Questi (danari) sono per le spese minute.
- per Preciso, Particolare: G'hò fæto a descriziōn ciû menûa de quanto l'é sûccesso; Gli feci la più minuta descrizione di quanto accadde.
- Aggiunto di danaro, vale e dicesi Spicciolo, Spezzato: Nō ghe n'hò de menûi; Non ho moneta spicciola.
- Aggiunto di bestie, si dice delle pecore, capre o sim., a differenza delle bestie grosse, come buoi, vacche, ecc.
- Pe menûo; A minuto, Per minuto o Per lo minuto. Posto avv. vale Minutamente, Sottilmente; e figurat. Attentamente, Diligentemente, A parte a parte.
- Accattâ o Vende a menûo V. A menûo.
Voxe vexiñe: mento; menûaggia; menziōn; menûetto; menûo da bänsa; menûo; menûto; menûzia; me paeì; mercansïa; mercante.