mazzo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Maggio: Il terzo mese dell'anno secondo gli Astronomi, e il quinto secondo l'uso comune, Citiso delle Alpi, Laburno. T. bot. Citisus laburnum. Albero di terza grandezza che al mese di maggio produce dei bel fiori gialli a grappoli, che hanno un leggero e grato odore; volgarm. Majo. Il Citiso di Virgilio è la Medicago arborea, comune nelle campagne partenopee e in altri luoghi meridionali d'ttalia; volgarm. Majo, Majella, Maggiociondolo.
- — sciûto, bōn per tûtto; Maggio asciutto, gran per tutto. Prov. contad. di chiaro signif.
- — ventōso, anno abbondiōso; Maggio ventoso, anno fruttuoso. Altro prov. contad. egualm. di chiaro signif.
- Né pe mazzo ò pe mazzōn nō levâte ō pellissōn; Nè di maggio o di maggione non ti levare il pelliccione. Prov. che dinota Non doversi in tal mese ed anche più in là alleggerire degli abiti, giacchè il freddo ordinariamente suol ancora continuare.
Voxe vexiñe: mäxina; maxinâ; maxinin; mazzengo; mazzin; mazzo; medaggia; medaggiōn; mediatô; mediaziōn; mediocritæ.