mêuanto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Palombo, Sbriglio, Milandro. T. ittiol. Squalus galeus. Grosso pesce della famiglia degli Squali, assai comune, e temuto nel Mediterraneo. Il suo corpo è allungato; la sua coda voluminosa e robusta; le sue pinne pettorali sono di grandezza mediocre; è di color cinereo sul dorso e biancastro di sotto al ventre. Questo pesce, detto anche Lamiola, perchè eccetto le sue dimensioni più piccole del gran Lamia, in tutto il resto gli somiglia), molto si distingue dagli altri generi per le sue aperture branchiali assai larghe in numero di sei, e per gli suoi denti triangolari in alto e dentellati a sega in basso.
Voxe vexiñe: metropolitann-a; mette; mettedô; mêu; mêua; mêuanto; mêujâ; mêujo; meûno; mêuve; mëxinn-a.