legno
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Legno: La materia soda degli alberi.
- Legno: Nome generico di Qualunque specie di carrozza e di Qualunque specie di bastimento e massimamente dei grossi.
- — allûppôu; Legno imporrito V. Allûppôu.
- — uassio; Legno quassio: Legno che ci vien recato dalla Gujana e da Surinam. È bianco, leggiero, inodoro e di sapore amarissimo. Si adopera in medicina come deprimente e antisettico.
- — santo; Legno santo e Guajaco. T. bot. Guajacum officinale. Legno dell'albero cosi detto, che cresce nelle Antille. È adoperato nelle farmacie e serve a curare il mal venereo.
- Ogni legno ō l'ha a sò camoa; Ogni legno ha il suo tarlo, dicesi proverb. per dinotare Non esservi alcun senza difetto.
- O l'é ûn inciastro in sciûnn-a gamba de legno; È lo stesso che lavare il viso al moro, cioè È fatica gettata.
- Vin ch'ō l'ha ō legno; Vino che sa di secco, dicesi di Quel vino che nelle botti ha preso l'odore della parte del legno che resta asciutto.
Voxe vexiñe: légio; legiōn; legislatô; legnetti da caréga; legnetto; legno; legûmmi; leitâ; leitûga; leitûghetta; lélloa.