lamma
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Lama, Làmina: Piastra di ferro o d'altro metallo.
- Lama: Il ferro d'una sciabola, d'una spada, d'un coltello, d'un temperino, ecc. Lama. T. ittiol. Lepidopus ensiformis. Pesce di mare lungo, largo e sottile come una lama di sciabola, dond'ebbe il nome. Il suo colore è argentato V. Argentinn-a. Latta: Lamiera di ferro distesa in falda sottile e coperta di stagno che si fabbrica in Germania.
- — da pûlî; Rasiera. T. legnaj. Corta e larga lama tagliente, coila qule si ripulisce il lavoro, togliendone le scabrosità lasciatevi dalla raspa, cosi pure spianando le coste e i balzi, cioè quelle ondate o inegualità che suol lasciarvi la pialla.
- Mangiâ a lamma; Intendere il gergo, Ammascare un discorso, Aver l'intesa, Comprendere ov'ella va a battere, Conoscer l'imbeccata; Addarsi, Accorgersi, Capire. Frase del volgo.
- Vegnî a meza lamma V. A meza lamma.
Voxe vexiñe: lambrin; lambrocciâ; lambûggio; lamentâse; laminoâr; lamma; lammetta; lammo; lampa; lampadäio; lampante (ciæo).