inverso
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Rovescio: La parte contraria ossia La facciata che sta al di sotto della principale, opposto al Ritto; e dicesi propriam. dei panni, vesti ed altre cose che hanno due facce, la men, bella delle quali sta al di sotto; altrim. Riverso e antic. Riverscio.
- Dall'inverso; Da o A rovescio. Posto avverb. vale Dalla parte contraria alla principale, e dicesi di panni, vesti e simili.
- Non aveì né indrïto né inverso; Non aver nè capo nè coda, e dicesi di Cosa sfatta, sformata, disordinata, che non ba nè principio nè fine.
- Ogni indrïto ō l'ha ō sò inverso V. Indrïto.
- Pin de drïti e inversci; Pieno di arzigogoli, di raggiri, di astuzie.
- add. Crojo, Adirato, Di cattivo umore.
- Aveì a lûnn-a inversa; Aver i bachi o le paturne, Aver la luna a rovescio: Essere adirato, o semplicem. Essere di cattivo umore.
- Levâse co-a tûnn-a inversa; Alzarsi dal letto colla luna a rovescio, Levarsi colle paturne, Levarsi di mal umore.
Voxe vexiñe: invernadda; invernixâ; inverno; inveroscimile; inversâ; inverso; inversôu; invertî; invescigâ de balle; investî; investigâ.