filetto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Filetto: Ornamento sottile d'oro o d'altro a somiglianza di filo. Filetto: Presso gli Orefici, Coltellinai ed altri dicesi Un ornamento formato da una o due piccole scanalature, che per lo più mettono in mezzo un picciol tondo rilievo a guisa di sottilissima bacchettina.
- Da' Giojellieri dicesi Quel sottil filo d'argento o simili, che tien congegnata la gemma al suo castone.
- Da' Macellai dicesi Quel taglio del culaccio che resta sotto la groppa.
- — da lingua; Filetto, Filello, Frenello della lingua, Scilinguagnolo: Legamento membranoso posto nel mezzo della parte di sotto della lingua, che concilia alla medesima forza o fermezza, e che si taglia a' bambini perchè alle volte impedisce il parlare.
- — dō cavallo; Filetto: Un'imboccatura di ferro con due corde tirate, che tengono alta la testa del cavallo.
- Filetti; Schienale V. Fietti nel 1o significato.
- — da stampoeì; Linee, e nell'uso anche Filetti: Liste di piombo o di ottone lunghe e sottili, di cui servonsi gli stampatori per diversi usi.
- — de lettere; Filetti delle lettere, diconsi Quei sottili tratti di penna, con cui si comincia a scrivere le lettere in asta.
Voxe vexiñe: figûrôu; filâ; filarsōn; filastrocca; filecche (fâ); filetto; fillōn; fillōnaja; filo (de); filtrâ; filtro.