fenōggio
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Finocchio. T. bot. Anethum fæniculum. Panta che ha gli steli alti anche tre braccia, ramosi, lisci, le foglie arcicomposte, grandi con le divisioni setacee; i fiori gialli in larghe ombrelle terminanti; il frutto ovato, striato, senza membrane. Fiorisce sul principio dell'estate, ed è comune negli orti, ove nasce anche spontancamente. Si dice Finocchio anche Il seme di questa pianta.
- — agro; Finocchio forte.
- — dōçe; Finocchio dolce.
Voxe vexiñe: feneàn; fenestra; fenōggetti; fenōggiâ; fenōggiæa; fenōggio; fëo; feracc; ferî; ferïa; ferïo.