faenn-a
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Farina: Polvere piùo menobianca, morbida al tatto che si disfaà nell'acqua, ed è capace di fermentazione; e si ottiene macinando le biade, i legumi, le castagne secche, i lupini, ecc.
- Farina, detto assolutam. s'intende Quella delgrano; alle altre si aggiunge sempre il nome delle biade, come Farina di ceci, di formentone, di ségala, ecc.
- — bassa; Robetta o Farina di terzo velo V. Bûgattêua.
- — de primma qualitæ o Sciô de faenn-a; Fior di farina o Farina di primo velo, dicesi La farina più fine e più monda, e serve agli usi più squisiti.
- — de segōnda qualitæ o Faenn-a segōnda, o semplic. Faenn-a; Farina andante o di secondo velo: Quella che è meno fine e meno pura del fiore.
- — dōçe; Farina dolce, dicesi La farina di castagne.
- A faenn-a dō diao a deventa brenno V. Diao.
- A non é faenn-a dō sò sacco; Questa non è erba del suo orto, Questa non è farina del tale. vale Non è detto, Non è fatto di colui di cui si parla, Non è opera da aver potuto far egli. †§ De pezo faenn-a s'é fæto gnocchi; Di farina peggior si fecer gnocchi. Dettato prov. e nostro che dicesi quando vuolsi scusare un lavoro o altro che non sia fatto totalmente a dovere.
- Inciastro de sette faenn-e; Impiastro di farina mischia: Impiastro che si fa con farina di grano, formentone, ceci, lenticchia, ecc. Suole adoperarsi dalle femminucce per guarir le risipole, far venire a suppurazione i paterecci (panerizi) e simili malori.
Voxe vexiñe: fadiga; fadigâ; fadighin; fadigōso; fädin da marscinn-a; faenn-a; færo; færomorto; fæta; fæto; faetōn.