exempio
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Esempio, Esemplo, antic. Essempio, Essemplo: Azione virtuosa o viziosa, che si para davanti per imitarla o sfuggirla. Esempio, per Esemplare, Modello.
- Fatto narrato a prova d'un argomento o a edificazione o terrore degli ascoltanti.
- I passi d'Autori allegati da'grammatici e vocabolaristi a confortar la posta regola o la data dichiarazione d'una voce o frase.
- Dâ bōn o cattivo exempio; Dar buono o mal esempio, vale Tener una vita da cui altri possa apprendere il male o il bene.
- Dâ l'exempio; Dar il buon esempio: Essere il primo a fare alcuna cosa buona, perchè altri la initi.
- Ëse portôu pe exempio; Andar in esempio: Esser addotto per esempio.
- Per exempio; Per esempio, Esempigrazia, Esempligrazia, Verbigrazia: Formola dichiarativa, colla quale ci disponiamo a proporre o citare checchessia come esempio da confortare o rendere più chiara un'opinione o simile.
- Piggiâ exempio da ûnn-a persōnn-a; Tòrre esempio da altrui, vale Imitarlo.
Voxe vexiñe: evolûziōn; examinâ; examinatô; examme; exaudî; exempio; exibî; exibiziōn; exiliâ; exilio; existe.