cōnto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Conto, Calcolo, Còmputo, Ragione; e presso i Mercatanti Il registro delle partite di danaro da dare o da avere.
- — a parto; Conto a parte, Conto separato.
- — averto; Conto acceso, Conto aperto: Il conto non ldato.
- — corrente; Conto corrente: Quello a cui giornalmente s'aggiungono partite, e dicesi propriam. Il conto de' danari.
- — dell'oste; Cartina o Cartina del conto: Il conto che dà l'oste o simile dopo il trattamento.
- — riōndo; Conto intiero, giusto.
- — saldôu; Conto spento, Conto saldato.
- A bōn cōnto; A buon conto V. A bōn cōnto.
- A cōnti fæti; A conti fatti. Posto avverb. vale Ragguagliata ogni cosa, Pesato il pro e il contro, In conclusione.
- A cōnto; A conto V. A cōnto.
- Ä fin di cōnti; Al far de' conti, Alla fin fine ecc. v. A fin di cōnti.
- A nisciûn cōnto; A patto nessuno, In nessun modo. Modo avverb.
- A tûtti i cōnti; A marciaforza, ecc. V. A tûtti i cōnti.
- Andâ a cōnto d'ûn; Andare a conto d'alcuno, dicesi di traffico, fondaco e simili, e vale Andar sotto suo nome o a suo pro.
- — a cōnto d'ûn ûnn-a speiza; Andar la spesa a conto di chicchessia, vale Esser posta a conto di lui.
- o Non andâ ben i cōnti; Tornare o non tornare bene i conti, si dice Quando non vi è, o si, errore nel calcolo.
- Arrangiâ i cōnti; Aggiustare i conti, vale Saldarli; ed usasi anche figurat. quando evvi alterco o quistione tra due persone.
- Arvî ûn cōnto; Accendere o Piantar la partita, cioè Far debitore o creditore al libro.
- Arvîse ûn cōnto; Accattarsi una briga. Modo figurato.
- Aveì di cōnti averti; Aver conti accesi, Aver partite da aggiustare, da saldare e simili, figurat. vale Aver brighe con qualcheduno, Dover rendere soddisfazione a qualcheduno percattive azioni fatte al medesimo.:
- Chi fâ ō cōnto sensa l'oste, bezêugna fâlo træ vòtte; Chi fa il conto senza l'oste, gli convien farlo due volte. Prov. che vale I disegni che si fanno così da per sè, per lo più non riescono.
- Ciammâ a cōnti; Chiamare a' conti, Chiamare a render ragione.
- Ciammâ cōnto V. sotto Domandâ cōnto.
- Dâ o Riçeive dinæ a cōnto; Dare o Ricevere denari a conto o a buon conto, vale Dare o Ricevere d'un debito o credito una porzione di denari per farsela far buona o bonificarla nel saldo del conto.
- Dâ cōnto; Dar conto, vale Render ragione.
- — cōnto d'ûnn-a cosa; Dare o Render conto d'una cosa, vale Dar ragione dell'operato, Render soddisfazione, e talora Darne avviso o notizia.
- — cōnto ò bōn cōnto da sò persōnn-a; Dar conto di sè, Dar buon conto di sè, vale Portarsi come si conviene, da uomo onesto, da bene.
- — ō sò cōnto a ûnn-a persōnn-a; Dar ad alcuno il suo conto, cioè Dargli ciò che gli si dee; e figurat. Dargli soddisfazione, Trattarlo com'e' merita, o simili.
- Dinæ piggiæ a cōnto; Denari ripresi, cioè Denari tolti a prestanza, ovv. a sconto di lavori da fare.
- Domandâ cōnto; Domandar conto, vale Chiamarlo a render ragione, Far render conto o soddisfazione, osemplicem. Cercar notizia d'una cosa.
- Fâ cōnto; Far conto, Contare, Divisare, Disegnare, Determinare, Stabilire; e talvolta semplicem. Figurarsi, Immaginarsi, Supporre: Fæ cōnto che ghe segge stæto; Fate conto ch'io vi sia stato.
- — o Nō fâ cōnto d'ûnn-a cosa; Fare o Non far conto d'una cosa, vale Averla o Non averla in pregio, in istima.
- — cōnto che ûn ō cante; Far conto che uno canti, vale Non curare i suoi detti, Non far caso delle sue parole.
- — i cōnti; Far i conti, vale Conteggiare, Riscontrar le ragioni o le partite.
- — i cōnti con ûn; Aggiustare i conti con uno V. sopra Arrangiâ i cōnti nel senso figurato.
- — mâ i sò cōnti; Far male i suoi conti, vale Male immaginare, Pensarla male, Non curar il suo interesse.
- — ō cōnto sensa l'oste; Far il conto senza l'oste. Modo proverb. e figur. e vale Determinare da sè quello a che dee concorrere ancora la volontà degli altri V. sopra Chi fa ō cōnto sensa l'oste, ecc.
- — ûn cōnto a parte; Far un conto a parte, cioè Separato da un altro.
- — ûnn-a cosa a cōnto d'ûn; Far checchessia a conto d'uno, cioè A suo utile o danno.
- Fâse dâ o rende cōnto d'ûnn-a cosa; Farsi render conto o ragione o soddisfazione, e dicesi ordinariam. di qualche cattiva azione ricevuta da uno.
- Libbro di cōnti; Libro delle ragioni o de' conti.
- Mette in cōnto; Mettere o Porre in conto o a conto, vale Annoverare tra gli altri conti.
- Non aveì ninte da dî in sciö cōnto d'ûnn-a persōnn-a; Non aver nulla a dir sul conto d'uno, cioè A suo riguardo.
- Ommo de bōn cōnto; Uomo di buon conto, vale Uomo di buona fede, sincero, leale, onesto.
- Pe cōnto mæ, Pe cōnto tò, Pe cōnto sò, ecc.; Per conto mio, tuo, suo, ecc., posti avverb. valgono Per casgion mia, tua, sua, ecc.
- Persōnn-a de cōnto; Persona di conto o da conto, vale Pregevole, Da farne stima.
- Rende cōnto; Render conto: Far vedere l'amministrazione; talora Render ragione dell'operato, e talora Dar soddisfazione.
- Saldâ i cōnti: Saldare i conti o le ragioni; ed usasi anche tigurat. V. sopra Aggiûstâ i cōnti.
- Saveì fâ de cōnto; Saper fare di conto, Saper fare i conti, Saper conteggiare.
- — fâ i sò cōnti; Saper fare il suo conto, figurat. vale Operar con ogni avvedutezza.
- — ō sô cōnto; Saper il conto suo, vale Esser accorto e da non si lasciar ingannare; ed anche Esser dotto e valente in checchessia.
- Tegnî cōnto; Tener conto: Prender memoria o ricordo; ed anche Riflettere, Abbadare, Osservare: Tegnî cōnto de quanto ve diggo; Tenete conto di quanto vi dico.
- — cōnto d'ûnn-a cosa; Tener conto di checchessia, vale Averne cura, riguardo, Conservarlo, e talora Risparmiarlo: Bezêugna tegnî cōnto di dinæ; Bisogna tener conto de' danari.
- — i cōnti a ûnn-a persōnn-a; Tener i conti ad uno, vale Essere il suo computista, il contabile.
- Tornâ a cōnto; Mettere, Porre, Tornar conto, Tornar bene, Essere utile o conveniente.
- Travaggiâ pe cōnto proprio; Fare per sè, Lavorare sopra di sè o sopra le sue spalle, Cucir a suo refe.
Voxe vexiñe: continensa; continuâ; continuatô; continuaziōn; continuo; cōnto; cōntòar; contòrçise; contorçimento; contornâ; contorno.