cōnscensa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Coscienza, antic. Conscienza, Coscienzia: Quell'interior sentimento che abbiamo del bene e del male, da noi liberamente operato.
- — brûtta; Coscienza macchiata.
- — larga; Coscienza libera e larga.
- Aveì a cōnscensa in te carcagne; Aver la coscienza nelle calcagna. Voce dell'uso, e vale Non aver coscienza, Non avere scrupoli.
- Càrego de cōnscensa; Carico di coscienza.
- Descaregâse a cōnscensa; Discaricarsi la coscienza. Levarsi gli scrupoli.
- Fâse cōnscensa; Farsi coscienza: Adempire ad una stretta obbligazione dettata dalla coscienza.
- n mæ cōnscensa: In coscienza, In buona coscienza, Per mia fè, In fede mia. Modo avverb. che usasi per attestazione di verità.
- Libertæ de cōnscensa; Libertà di coscienza: Permissione di credere ciascuno ciò che vuole in materia di religione.
- Ommo de cōnscensa; Uomo di buona coscienza, vale Uomo retto, Uomo coscienzioso, dabbene.
Voxe vexiñe: conquistâ; conquistatô; cōnsa; consacrâ; consacraziōn; cōnscensa; consciderâ; conscideraziōn; conscimile; consciste; conscistensa.