crensa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Credenza: L'atto del credere o fidar altrui sul credito.
- Chi fa crensa e vende assæ, perde l'amicizia e i dinæ; Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e i danar non ha mai. Prov. di chiaro significato.
- Chi fa crensa, despensa V. sopra Chi fa crensa* e vende assæ, ecc.
- Dâ in crensa; Dar a credenza: Vendere senza ricevere il prezzo subito.
- Fâ crensa; Far credenza, lo stesso che Dar a credenza V. sopra Dâ in crensa. Talora usasi anche da noi per Togliere o Pigliar checchessia a credenza: Ilò fæto crensa; L'ho tolto a credenza V. appresso Piggiâ in crensa.
- Piggiâ in crensa; Togliere o Pigliar a credenza, vale Comperare senza dare il prezzo subito.
- Vende o Accattâ in crensa; Vendere o Comperare a credenza, vagliono Vendere o Comperare senza ricevere o dare il prezzo subito, ma per riaverlo o darlo in altro tempo; che anche dicesi Vendere e Comperare pe' tempi.
Voxe vexiñe: cremma; cremòr de tàrtaro; crenâ; crenatûa; crenn-a; crensa; creppâ; creppachêu; creppapansa (a); creppatûa; creppo.