console
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cònsole e Cònsolo: Agente o Delegato che il sovrano d'una nazione mantiene in paese straniero, e principalmente nelle piazze di commercio, per invigilare alla conservazione dei diritti e privilegi de' suoi concittadini, nonchè per adempiere a loro riguardo certe funzioni amministrative e giudiziarie.
- Console, per Capo d'alcuna Accademia.
- — pel Capo o Capi d'alcune arti o maestranze, e di corporazioni di facchini, barcajuoli, ecc.
- — de marinn-a; Console di marina: Uffiziale dell'amministrazione della marina incaricato di tutto ciò che ha relazione al servizio di mare, sia per la navigazione, sia per la costruzione de' bastimenti, pel loro armo ed equipaggiamento, pel commercio marittimo, per la pesca, ecc. ecc.
Voxe vexiñe: consociaziōn; consòl'; consolâ; consolatô; consolaziōn; console; consolidâ; consolidaziōn; consonâ; cōnstâ; cōnstatâ.