commedia
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Commedia, e meno usato Comedia: Composizione divisa in atti e insieme in verso o in prosa, nella quale sotto diversi abiti e persone si esprimono gli accidenti della umana vita, virtù, vizi e condizioni mondane in ogni stato e nazione di genti, ma sempre nella condizion famigliare. Il suo fine è quello di purgare i costumi.
- Compōnn-e commedie; Commediare, Fare o Comporre commedie.
- Fâ due parti in commedia; Far il tecomeco V. Fâ.
- Mette ûn in commedia; Mettere uno in commedia, vale Contraffarlo sulla scena o altrove; ed anche semplicem. Metterlo in burla, in canzona, in ridicolo.
- Scrittô de commedie; Commediografo, Autore comico o semplicem. Comico, antic. Commedo, e per disprezzo Commediajo.
Voxe vexiñe: comestibili; cometa; cominiga; cominigâ; cōmme; commedia; commediante; commenda; commendatô; commentâ; commento.