cappotto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cappotto: Veste da uomo con maniche, bàvero, abbottonatura e falde, che pendono per lo più fino al ginocchio. Cappotto, per Quella sopravveste di panno, per lo più bigio, della quale si vestono i soldati in tempo d'inverno.
- per Una sopravveste o mantello con capperuccio ad uso de' marinaj ed anche de' galeotti, per lo più di panno ruvido e grosso, che copre loro la vita e la testa e li difende dal vento e dalla pioggia.
- Pottiniccio, Frinzello V. Crastōn nel 2o signif.
- Dâ cappotto; Dar cappotto. T. del giuoco di carte. Vincere in giuocando tutte le bazze, in guisa che l'avversario non faccia alcun punto; e figurat. Vincere, Superare, Sopravanzare.
- Taggiâ cappotti; Tagliar le calze o il giubbone, Tagliar i panni addosso a uno, figurat. vale Mormorarne, Dirne male essendo assente.
Voxe vexiñe: cappostaziōn; cappostorno; cappotambûo; cappotimonê; cappotta; cappotto; cappovenere; cappoverso; cappûsselle; cappûççetto; cappûççin.